ePowerIng
Powering a green tomorrow

Sede legale e operativa
Via Giovanni Paolo II 132, Campus dell’Università di Salerno, Edificio L7, 1° Piano
84084 – Fisciano (SA) – Italy
email: info@epowering.it
PEC: epowering@pec.it
Chi siamo
Who we are

ePowerIng è una start-up innovativa nata nel 2019 come spin-off del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Salerno. La sede è nell’incubatore di spin-off dell’Università di Salerno (edificio L7), nel Campus di Fisciano.
ePowerIng sviluppa soluzioni innovative negli ambiti della mobilità e dell’energia sostenibile, dove riversa una pluriennale esperienza di ricerca accademica, di relazioni internazionali e di collaborazioni industriali.
I principali progetti di ePowerIng sono:
- PPVM (Predictive Photo Voltaic Management), software su piattaforma server-client finalizzato alla gestione ottimale di un impianto fotovoltaico provvisto di sistema di accumulo e connesso a una utenza caratterizzata dalla presenza di carichi elettrici fissi e programmabili.
- RE-Energy: Sviluppo di algoritmi innovativi di ottimizzazione per il recupero energetico nelle discese per veicoli ibridi; la tecnica, che ha caratteristiche di originalità rispetto allo stato dell’arte, è in corso di brevettazione;
- HySolarTruck: conversione di veicoli da trasporto in veicoli ibridi solari;
- CAES: Sviluppo e gestione ottimizzata di impianti di accumulo energetico ad aria compressa (CAES), progetto WE-Exergy;
- e-AgriTech: elettrificazione di macchine per il settore agri-food (vendemmiatrici automatizzate).
ePowerIng is an innovative start-up born in 2019 as a spin-off of the Department of Industrial Engineering of the University of Salerno. Its headquarters are in the spin-off incubator of the University of Salerno (building L7), on the Campus located in Fisciano.
ePowerIng develops innovative solutions in the fields of mobility and sustainable energy, thanks to many years of experience in academic research, international partnerships, and industrial collaborations.
The main projects of ePowerIng are:
- PPVM (Predictive Photo Voltaic Management), software on a server-client platform aimed at optimal management of a photovoltaic plant equipped with an accumulation system and connected to a user characterized by the presence of fixed and programmable electrical loads.
- RE-Energy: Development of innovative optimization algorithms for energy recovery on downhills for hybrid vehicles.
- HySolarTruck: conversion of transport vehicles into hybrid solar vehicles.
- CAES: Development and optimized management of Compressed Air Energy Storage (CAES).
- e-AgriTech: machine electrification for the agri-food sector (automated grape harvesting).
Compagine sociale
The Company

Gianfranco Rizzo
CEO
Nato a Napoli nel 1952. Laureato nel 1975 “con lode” in Ingegneria Meccanica all’Università di Napoli. Ha lavorato presso FIAT (Torino), al Consiglio Nazionale delle Ricerche, presso l’Università di Napoli e presso l’Università di Salerno (dal 1992 al 2022) come ordinario di presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale. CV su http://publicationslist.org/grizzo.
Born in Naples in 1952. Graduated in 1975 “cum laude” in Mechanical Engineering at the University of Naples. He worked at FIAT (Turin), at the National Research Council, at the University of Naples and at the University of Salerno (since 1992 to 2022) as full professor at the Department of Industrial Engineering. CV on http://publicationslist.org/grizzo.

Matteo Marino
Socio fondatore
Laureato in Ingegneria Elettronica presso l’Università degli Studi di Salerno. Ha esperienza in sviluppo e ottimizzazione di reti mobili, in PCB Design, in sistemi embedded e nel settore dei trasporti come System Engineer.
IEEE member, EMEA region, Italy section.
Graduated in Electronic Engineering at the University of Salerno. He has experience in mobile network development and optimization, in PCB Design, in embedded systems and in the transport sector as a System Engineer.
IEEE member, EMEA region, Italy section.
Projects & News

Re-Energy
Re-Energy: l’obiettivo è il recupero di energia nelle fasi di frenata e discesa Con il progetto Re-Energy, ePowerIng si propone di realizzare uno studio per

e-AgriTech
Il processo di elettrificazione e di progressivo abbandono del ricorso ai combustibili fossili interessa anche il settore Agri-Tech, responsabile di una quota importante dei consumi

HySolarTruck
HySolarTruck è un progetto volto a realizzare la conversione ecologica di autotreni e autoarticolati in veicoli ibridi assistiti da fotovoltaico. L’obiettivo è quello di ridurre

Accumulo energetico con aria compressa (CAES)
Uno dei maggiori limiti delle fonti rinnovabili, in particolare quelle derivanti dal vento e dal sole, è la loro intermittenza e la non programmabilità

PPVM – Predictive Photo-Voltaic Management
Il software PPVM sviluppato da ePowerIng è finalizzato alla gestione ottimale di un impianto fotovoltaico provvisto di sistema di accumulo e connesso ad un impianto

Approvato il progetto Re-Energy
La Regione Campania, nell’ambito del programma Campania Startup 2020, ha approvato il finanziamento del progetto Re-Energy. Il progetto, proposto da ePowerIng, ha per obiettivo lo
Contacts